Bicocca-Catenanuova: 193 imprese con Webuild per portare i treni veloci in Sicilia
L’alta capacità ferroviaria arriva per la prima volta in Sicilia
193 eccellenze made in Italy per
far ripartire il Sud del Paese
Le eccellenze italiane impegnate in un progetto strategico per il Sud
100%
Le imprese provenienti dalla Sicilia al lavoro per la tratta Bicocca-Catenanuova
58%
Il valore complessivo dei contratti di tutte le eccellenze della filiera
€ 100 mln
193 imprese con Webuild per portare i treni veloci in Sicilia
Webuild è oggi impegnato nella costruzione della tratta Bicocca-Catenanuova, 38 chilometri di ferrovia su una linea strategica, il collegamento tra Palermo e Catania. La linea ad alta capacità raggiungerà i 180 km/h, contro i 90 km/h di oggi e supererà l’imbuto del binario singolo, presente nel tratto interno del percorso. Una volta completata, l’opera permetterà di spostarsi da Catania al capoluogo siciliano in meno di due ore.
La nuova Palermo-Catania sarà quindi una linea moderna, che nasce da un progetto complesso e innovativo, dove – solo per la tratta Bicocca-Catenanuova (dai pressi dell’aeroporto di Catania fino alla provincia di Enna) – verranno movimentati 1,5 milioni di metri cubi di terra.
L’opera sarà realizzata da Webuild grazie al supporto di 193 imprese, tra fornitori e subfornitori, tutte italiane. Una rappresentanza di eccellenze produttive che provengono per il 58% del totale dalla Sicilia stessa, seguita dalla Lombardia e dal Veneto. Aziende ma anche istituzioni universitarie, come il Centro studi di economia applicata dell’Università di ingegneria di Catania, che ha lavorato invece sullo studio dell’impatto dell’opera sul territorio.
Sono i numeri della filiera impegnata in un cantiere che già oggi dà lavoro a 430 persone, tra dirette e indirette, con l’obiettivo di dar vita a un’opera strategica per la Sicilia.