Sustainable mobility

Le nostre infrastrutture rendono mobilità e trasporti efficienti e sostenibili
I trasporti sono responsabili dei 2/3 dei consumi globali di petrolio e rappresentano il settore a più elevata crescita delle emissioni di gas serra. Secondo le stime, entro il 2030 il traffico passeggeri aumenterà del 50%; attualmente però solo il 16% degli spostamenti urbani nel mondo avviene sui mezzi pubblici.
Infrastrutture di trasporto efficienti e sostenibili sono fondamentali per connettere le persone tra loro e con i principali servizi che contribuiscono al benessere del tessuto sociale. Permettono di migliorare la circolazione delle merci, avere accesso a occasioni di sviluppo e opportunità di business, riducendo allo stesso tempo gli impatti sociali e ambientali del settore.
Webuild è tra i principali player per la mobilità sostenibile urbana ed extra urbana e per le infrastrutture di trasporto terrestri, marittime e aeree. In Italia molti dei progetti in corso hanno l’obiettivo di immettere il paese nella rete di trasporti europea Trans-European Transport Network (TEN-T), il programma europeo che ambisce a collegare le reti di trasporto all’interno del continente per garantire un sistema di mobilità sostenibile integrato con il resto del Paese e con l’Europa.
Siamo impegnati su tre linee metropolitane nelle grandi città di Milano, Napoli e Roma. Abbiamo lavori in corso sulla linea ferroviaria ad alta velocità tra Genova e Milano, il Terzo Valico dei Giovi, e il primo lotto funzionale della linea AV/AC Verona-Padova. A Sud del paese siamo all’opera sul terzo megalotto della statale Jonica, sulla alta velocità Napoli-Bari, nelle tratte Apice-Hirpinia e Napoli-Cancello, e, sempre in Campania, sul progetto Infraflegrea e ferrovia Cumana.
In Sicilia stiamo realizzando la linea ferroviaria Bicocca-Catenanuova, parte della Palermo-Catania, in Puglia il Porto di Taranto e in Sardegna la nuova strada statale Cagliaritana.
Le infrastrutture di sustainable mobility in costruzione in Italia