Progetto idroelettrico di Koysha

Centrali idroelettriche

Inizio lavori

Marzo 2016

Stato di avanzamento

41%

Dati aggiornati ad aprile 2021

Fiume Omo, Etiopia
SDG Obiettivi di sviluppo sostenibile
Energia pulita e accessibile Energia pulita e accessibile
Lotta contro i cambiamenti climatici Lotta contro i cambiamenti climatici

Il nuovo progetto idroelettrico di Koysha, ubicato nell’area sudovest del Paese, sarà il quarto impianto di un sistema di dighe a cascata sul fiume Omo, dopo gli impianti di Gilgel Gibe I, Gilgel GIbe II e il progetto idroelettrico Gibe III.

L’impianto di Koysha avrà una potenza installata di 2.160 MW e una produzione annua di 6.460 GWh.

L’opera, commissionata dall’Ethiopian Electric Power (EEP), prevede la realizzazione di una diga in Calcestruzzo Rullato e Compattato (RCC) alta 170 m e lunga in cresta 1 km, con un volume del serbatoio di 9 miliardi di metri cubi, opere di presa verso una centrale elettrica all’aperto con 8 turbine Francis da 270 MW ciascuna, sfioratore in calcestruzzo posizionato sulla riva sinistra della valle e due condotte per la deviazione del corso del fiume durante la costruzione della diga sul lato destro. Sono parte del progetto anche le strade di accesso, il nuovo ponte sul fiume Omo ed una linea di trasmissione di 400 KW da Koysha a Gibe III.

Un volta ultimato, il progetto consentirà una riduzione annua di 367.790 tonnellate nelle emissioni di CO2.

Questa nuova importante opera consentirà all’Etiopia, grazie anche all’impianto idroelettrico di GIBE III e a quello del Grand Ethiopian Renaissance Dam sul Nilo Azzurro (GERD), di imporsi come leader nella produzione di energia nel panorama africano.

Il cantiere in numeri

Volume Serbatoio (m3)

9.000.000.000

Scavi (m3)

10.800.000

Calcestruzzo RCC (m3)

7.020.000