
Ospedale di Monopoli-Fasano
Nuova struttura ospedaliera nella provincia di Bari
Inizio lavori
2018
Stato di avanzamento
50%
Dati aggiornati a settembre 2022
SDG Obiettivi di sviluppo sostenibile



Un nuovo presidio sanitario di eccellenza
Il progetto prevede l’esecuzione di tutte le opere civili, degli gli impianti e renderà disponibile 299 posti letto e 9 sale operatorie su una superficie complessiva di intervento di 178.000 metri quadri.
L’opera servirà un bacino di utenza di 236.000 persone.
Progettista e direttore Artistico dell’opera è l’Arch. Albert De Pineda (Studio PINEARQ, Barcellona), firma internazionale per l’architettura del Progetto, in raggruppamento con la Società di Ingegneria e Architettura STEAM S.r.l. e con lo studio Mauro Sàito Architetto.
L’Ospedale del Sud-Est Barese Monopoli-Fasano è il nuovo presidio sanitario di eccellenza che Gruppo Webuild sta realizzando in Puglia e che, appena ultimato, garantirà il potenziamento e l’ammodernamento dell’offerta ospedaliera di tutta la regione.
Il cantiere in numeri
Calcestruzzo (m3)
55.000
Acciaio (t)
6.500
Scavi (m3)
157.000
Sostenibilità
“Un ospedale in un parco”
Tradizione e innovazione come volano di crescita del Territorio
Una volta ultimata, la struttura si distinguerà come esempio di architettura green e per l’utilizzo di fonti energetiche alternative. La struttura nel suo complesso è infatti concepita per integrarsi in modo armonioso nel contesto ambientale extraurbano , grazie ad un edificio composto di volumi porosi e articolati intorno a corti e spazi pubblici aperti, verdi e pavimentati, con altezze massime confrontabili alle dimensioni delle chiome degli ulivi monumentali (12/13 metri) da cui sarà circondato.
È inoltre prevista la valorizzazione dei quasi 2 km di muretti a secco, elementi caratterizzanti l’area in cui l’opera è realizzata. Previsti anche la realizzazione di un impianto fotovoltaico con capacità di 512Kw e il reimpianto di 199 alberi secolari nell’area di progetto.
Il nuovo Ospedale di Monopoli-Fasano si afferma anche come volano di sviluppo economico ed occupazionale nell’area: per la sua realizzazione sono impiegate circa 850 persone, con il coinvolgimento di oltre 130 imprese fornitrici.
Benefici e vantaggi dell’opera
Persone nel bacino di utenza
236.000
Posti letto
299
Alberi secolari ripiantati nell’area di progetto
199