Sede delle Nazioni Unite a Ginevra

Edifici civili e industriali

Inizio Lavori

Novembre 2019

Stato di avanzamento

10%

Dati aggiornati ad aprile 2021

Ginevra, Svizzera
SDG Obiettivi di sviluppo sostenibile
Città e comunità sostenibili Città e comunità sostenibili
Lotta contro i cambiamenti climatici Lotta contro i cambiamenti climatici

Situato presso il Palazzo delle Nazioni, l’ufficio delle Nazioni Unite a Ginevra (UNOG) rappresenta il più grande ufficio delle Nazioni Unite in Europa. Costruito tra il 1929 e il 1936 per la Società delle Nazioni, precursore delle Nazioni Unite, il Palais des Nations è uno dei centri diplomatici più attivi al mondo, con 34 sale conferenze, ospitando circa 12.000 incontri all’anno per oltre 75.000 delegati e 100.000 visitatori.

La ristrutturazione rientra nel “Piano strategico del patrimonio” (Strategic Heritage Plan – SHP), programma approvato dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite che comprende la ristrutturazione degli edifici storici del Palazzo delle Nazioni (edifici A, B, C, D e S), tutti costruiti prima del 1950.

Il progetto è in corso di realizzazione da parte della società svizzera CSC Impresa Costruzioni SA, parte del Gruppo Webuild, in joint venture con CMB Società Cooperativa Muratori e Braccianti di Carpi e Italiana Costruzioni S.p.A.

Nell’ambito del progetto, gli edifici storici saranno completamente rinnovati, dando priorità alla tutela del patrimonio storico del Palais des Nations, modernizzando il palazzo principale e il sistema di supporto per le conferenze, migliorando gli aspetti relativi alla sicurezza del lavoro e all’accessibilità. I lavori prevedono l’ottimizzazione degli spazi degli uffici, il miglioramento dell’efficienza energetica e la rimozione di materiali dannosi utilizzati nella costruzione del centro.

I lavori di ristrutturazione saranno svolti mantenendo le attività commerciali nel Palazzo delle Nazioni – Business Continuity –  secondo un calendario approvato e concordato con le parti interessate e gli utenti del Palazzo delle Nazioni. La conservazione del patrimonio degli edifici storici è una parte vitale del progetto di ristrutturazione, sia durante il processo di esecuzione sia alla fine dei lavori.

Il cantiere in numeri

Superficie (m2)

100.000

Cavi (km)

1.000+

Tubazioni (km)

10+