
Galleria di Base del Brennero
Sottoattraversamento del fiume Isarco
Inizio lavori
Ottobre 2014
Stato di avanzamento
82%
Dati aggiornati a Novembre 2021
SDG Obiettivi di sviluppo sostenibile


L’estremità sud della ferrovia che collega Monaco a Verona
La Galleria di Base del Brennero è l’elemento centrale della nuova linea ferroviaria del Brennero, che collega l’asse da Monaco a Verona. Una volta completata, con i suoi 64 km di sviluppo, rappresenterà il collegamento ferroviario sotterraneo più lungo del mondo.
Il lotto Sottoattraversamento Isarco è la parte estrema meridionale della Galleria di Base del Brennero prima dell’accesso nella stazione di Fortezza. Si trova a un chilometro a nord del centro abitato di Fortezza, in località Prà di Sopra, in provincia di Bolzano.
Il Lotto comprende la realizzazione delle opere civili delle due canne principali per un totale di circa 4,5 Km e delle due gallerie di interconnessione che si allacciano alla linea storica, per un totale di circa 1,7 Km.
Il cantiere in numeri
Interconnessione Est (m)
2.150
Interconnessione Ovest (m)
3.783
Gallerie di interconnessione (m)
1.700
Filiera: 918 imprese da tutta Italia impegnate nel lotto “Sottoattraversamento Isarco”
Quasi 1.000 aziende al lavoro con Webuild nella sezione chiave del tunnel ferroviario più lungo del mondo.
Sostenibilità
Benefici e vantaggi dell’opera
Riduzione dei tempi di percorrenza
69%
Passeggeri attesi all’anno
293.000
Emissioni di Co2 evitate all’anno
2.800t

Innovazione
Un sottoattraversamento in sicurezza grazie all’azoto liquido
La realizzazione dei lavori è tecnicamente molto complessa: le gallerie delle canne principali e delle interconnessioni passeranno infatti al di sotto del fiume Isarco, dell’autostrada A22, della strada statale SS12 e della linea ferroviaria storica Verona-Brennero.
Al fine di lavorare in sicurezza ed in modo sostenibile, evitando lo spostamento del fiume dal suo corso naturale, Webuild ha avviato la fase di congelamento con azoto liquido della seconda delle quattro gallerie, dopo aver completato con la stessa tecnica lo scavo della prima canna.
Il Gruppo sta impiegando questa particolare tecnologia per la realizzazione delle quattro gallerie poichè il congelamento del guscio di terreno intorno alla sagoma delle gallerie – che rende i terreni oggetto di scavo bianchi – permette lo scavo pur in presenza di importanti battenti d’acqua.
Multimedia
Brenner Base Tunnel
Webuild Project
Galleria di Base del Brennero
Sottoattraversamento fiume Isarco - operazioni di congelamento