
Linea alta velocità Napoli-Bari. Lotto Apice-Hirpinia
Collegamento tra Benevento e Avellino nella AV/AC Napoli-Bari
Inizio lavori
Gennaio 2021
Stato di avanzamento
6.7%
Dati aggiornati a novembre 2021
SDG Obiettivi di sviluppo sostenibile


Una tratta dell’AV/AC Napoli-Bari, parte del corridoio ferroviario europeo TEN-T
La linea Apice-Hirpinia è parte del progetto di mobilità sostenibile alta velocità-alta capacità Napoli-Bari, che rientra nel programma europeo per i trasporti sostenibili: il corridoio Transport European Network (TEN-T). In particolare, l’Itinerario Napoli – Bari è compreso nell’ambito del Corridoio Scandinavia-Mediterraneo, che collegherà la Finlandia a Malta, passando per Danimarca, Germania, Austria e Italia.
Il progetto del lotto Apice-Hirpinia prevede la costruzione della stazione di Hirpinia e la realizzazione di una tratta lunga 18,7 chilometri che collega le città di Benevento e Avellino, oltre a tre gallerie naturali e quattro viadotti.
Il cantiere in numeri
Lunghezza della tratta (km)
18,7
Velocità di tracciato (km/h)
130
Gallerie naturali
3
Filiera: le 300 imprese che portano l’alta velocità al Sud
Sono 300 le aziende della filiera che stanno lavorando insieme a Webuild per potenziare il nodo ferroviario di Napoli a vantaggio di trasporti e spostamenti verso il Sud Italia, riqualificando l’intero asse trasversale Napoli-Benevento-Foggia-Bari.
Sostenibilità
Un grande progetto di mobilità sostenibile per il Sud Italia
La nuova linea AV/AC Napoli-Bari porterà per la prima volta i treni veloci al Sud Italia. Costituisce una parte importante del programma europeo TEN-T per i trasporti sostenibili, che mira entro il 2050 a trasferire su ferro il 50% del traffico merci attualmente su gomma, triplicare la rete ferroviaria alta velocità, collegare i principali porti marittimi alle ferrovie e ridurre del 60% le emissioni prodotte dai trasporti.
La linea attraverserà numerosi territori interni per collegare comunità e economie a rischio spopolamento, abbattendo i tempi di percorrenza dalla Puglia verso la Campania, il Lazio ed il resto del centro-nord Italia e viceversa.
I benefici previsti per le aree attraversate prevedono una crescita demografica di circa 90 mila persone, crescita del PIL dell’1,6% e aumento del reddito dei residenti del 3,6%.
Benefici e vantaggi dell’opera
Riduzione dei tempi di percorrenza
– 25%
Passeggeri attesi all’anno
1.276.000
Emissioni di Co2 evitate all’anno
53.000 t
Multimedia
Il treno proiettile in viaggio verso il Sud
Il Sud e il suo sviluppo: il riscatto di un territorio che può passare attraverso le infrastrutture. La testimonianza di chi ha vissuto dall’interno la costruzione ieri dell’autostrada Salerno-Reggio Calabria e oggi dell’alta velocità Napoli-Bari.