Linea Palermo-Catania. Tratta Bicocca-Catenanuova

Ferrovie Alta Velocità

Inizio lavori

Gennaio 2019

Stato di avanzamento

38%

Dati aggiornati a Novembre 2021

Catenanuova, Italia
SDG Obiettivi di sviluppo sostenibile
Industria Innovazione e Infrastrutture Industria Innovazione e Infrastrutture
Lotta contro i cambiamenti climatici Lotta contro i cambiamenti climatici

Palermo-Catania: la linea ferroviaria alta capacità che cambia la mobilità dell’isola

Il progetto riguarda la linea ferroviaria Palermo-Catania e in particolare prevede il raddoppio di una sezione, lunga 38 chilometri, sulla tratta ferroviaria Bicocca-Catenanuova.

Su questa tratta oggi i treni viaggiano a una velocità che non supera i 90 km/h e sono sottoposti all’obbligo di fermarsi a causa del binario unico. I lavori in corso permetteranno da un lato di raddoppiare i binari e dall’altro di far viaggiare i treni ad alta capacità, quindi con velocità che sfiorano i 200 km/h.

Come altri progetti di mobilità sostenibile in corso, l’opera si inserisce nel più ampio progetto sui corridoi europei TEN-T (Transport European Network). L’obiettivo del piano è quello di migliorare la competitività del trasporto ferroviario, anche incrementando il trasporto merci su rotaia, e di collegare la rete ferroviaria del Sud-Est con l’alta velocità e alta capacità.

I lavori riguardano la nuova sede ferroviaria, l’armamento, gli impianti di segnalamento e telecomunicazione e le sottostazioni elettriche per l’alimentazione dei treni. La stazione di Bicocca sarà riqualificata, e una nuova verrà costruita a Motta Sant’Anastasia.

I lavori si svolgono quasi interamente in superficie, con la costruzione di viadotti lunghi anche 500 metri che superano i corsi d’acqua, il Simeto e il Buttaceto. Si tratta di lavori complessi e di grande portata, con movimenti terra per 1,5 milioni di metri cubi e tante piccole opere di attraversamento. Tutto questo mentre la linea tradizionale continua a funzionare.

Il cantiere in numeri

Lunghezza tracciato

37,5

Viadotti ferroviari

17

Movimenti terra (m3)

1.500.000

Filiera: 193 imprese con Webuild per portare i treni veloci in Sicilia

Una rappresentanza di eccellenze produttive che provengono per il 58% del totale dalla Sicilia stessa, seguita dalla Lombardia e dal Veneto. Aziende ma anche istituzioni universitarie.


Webcam: Il cantiere in diretta

I lavori di costruzione della tratta ferroviaria Bicocca-Catenanuova in diretta. Dai cantieri Viadotto Vigne Vecchie e Viadotto Canale Buttaceto quattro webcam trasmettono live le attività in corso nei cantieri.

Webcam 1

Viadotto Vigne Vecchie (lato Palermo)

Webcam 2

Viadotto Vigne Vecchie (lato Catania)

Webcam 3

Viadotto Canale Buttaceto (lato Palermo)

Webcam 4

Viadotto Canale Buttaceto (lato Catania)

Sostenibilità

Il progetto viene realizzato con una profonda attenzione al rispetto dell’ambiente, proprio perché si sviluppa lungo la campagna catanese. Su questo lavora il Centro Studi di Economia Applicata all’Ingegneria, di cui è socia l’Università di Catania, impegnato nell’applicazione di tecniche di telerilevamento che utilizzano immagini satellitari ad alta risoluzione per mappare l’area interessata dagli scavi e assicurare che le colture agricole non vengano danneggiate.

Benefici e vantaggi dell’opera

Riduzione dei tempi di percorrenza

40%

Passeggeri attesi all’anno

2.600.000

Emissioni di Co2 evitate all’anno

13.000 t

Multimedia