
Metropolitana di Lima
Inizio lavori
2014
Stato di avanzamento
41%
Dati aggiornati a maggio 2021
SDG Obiettivi di sviluppo sostenibile


Il Progetto, situato nell’area urbana della città di Lima dove attualmente è presente un’unica linea di metro sopraelevata, rappresenta un’opera strategica per la capitale e per tutto il Paese.
La nuova linea consentirà il collegamento del distretto di ATE con Callao, per un totale di 27km di tunnel, e la realizzazione di un futuro segmento della Linea 4.
Concepita con soluzioni tecniche all’avanguardia, la nuova Metro sarà in grado di soddisfare le richieste dei cittadini di una maggiore fruizione della città, contribuendo all’abbattimento dei livelli di inquinamento atmosferico.
Il cantiere in numeri
Scavi (m³)
6.100.000
Calcestruzzo (m³)
1.902.000
Acciaio ad alta resistenza (t)
216.000
Il progetto comprende 35 km di linea sotterranea, suddivisi in linea 2 (27 Km) e parte della linea 4 (8 Km), con la realizzazione di 35 stazioni, di cui due di interscambio e due aree di deposito. È prevista la realizzazione di differenti tipologie di stazione in rapporto alla ubicazione di ognuna di esse: In cut & cover o in caverna (solo Javier Prado).
Per la realizzazione dei tunnel sono impiegate due TBM. La TBM Delia, il cui nome commemora la prima donna peruviana ad aver conseguito la laurea in ingegneria mineraria all’Università Nazionale di Ingegneria, ha un diametro di 10,27 metri ed è anche la prima TBM nella storia del sottosuolo di Lima. Il 26 gennaio 2022 ha completato il primo tratto di galleria: il breakthrough si è svolto alla stazione Circunvalación, dopo lo scavo di 720 metri di galleria.
Sostenibilità
Le nuove tratte della metropolitana miglioreranno la mobilità nella capitale, una delle più congestionate al mondo, permettendo il trasporto di oltre 1 milione di persone al giorno, attraverso il collegamento di 10 distretti, e riducendo il tempo di percorrenza della tratta ATE-Callao da 2 ore e 45 minuti a soli 45 minuti.
Ogni treno sarà in grado di trasportare 1.200 passeggeri.
Vantaggi e benefici dell’opera
Emissioni di CO2 evitate evitate all’anno
544.300 (t)
Auto tolte dalla strada al giorno
511.500
Passeggeri previsti al giorno
1.000.000