
Metropolitana di Milano. Linea 4
La metro che avvicina Milano all’Europa
Inizio lavori
2011
Stato di avanzamento
81%
Dati aggiornati a Marzo 2022
SDG Obiettivi di sviluppo sostenibile


Una metro “driverless” che attraversa il centro storico di Milano fino a Linate in tempi brevissimi
La linea M4 della metro di Milano sarà una linea interamente sotterranea e ad automazione integrale, senza conducente, che collegherà l’aeroporto di Linate con la stazione FS di Milano San Cristoforo. Attraversando il centro storico di Milano permetterà spostamenti rapidi lungo la direttrice est/sud-ovest della città e una consistente riduzione del traffico su strada.
Oltre all’interscambio con l’aeroporto di Linate, l’opera avrà due stazioni di interscambio con la linea metropolitana esistente: con la linea rossa nella stazione San Babila e con la linea verde in Sant’Ambrogio. Sarà collegata alle linee ferroviarie suburbane nelle stazioni Forlanini FS, Dateo e San Cristoforo. Grazie a un breve collegamento pedonale all’esterno che parte dalla stazione Sforza Policlinico, l’opera sarà collegata anche alla linea gialla nella stazione Missori”.
Il progetto prevede la realizzazione di due gallerie a binario singolo, una per direzione, 21 stazioni, 30 manufatti e un deposito officina. Si sviluppa prevalentemente nel perimetro del Comune di Milano, ricadendo per una piccola porzione nel territorio dei comuni di Segrate e Peschiera Borromeo in prossimità del terminale orientale.
Filiera: mille aziende insieme a Webuild per una Milano sostenibile
1.196 sono le imprese della filiera produttiva, quasi interamente eccellenze italiane che stanno partecipando con Webuild alla costruzione di una metro concepita per favorire la partecipazione costante della cittadinanza.
Il cantiere in numeri
Gallerie
2
Manufatti di linea
30
Sostenibilità
La M4 non è soltanto eccellenza tecnologica e qualità progettuale. La nuova linea metropolitana del Comune di Milano renderà decisamente più forte l’impronta sostenibile della città lombarda, con benefici ambientali significativi: si calcola che l’avvio a regime della nuova linea M4 possa ridurre il traffico in città di circa 180mila di veicoli ogni giorno, con una contrazione annuale delle emissioni di CO2 fino a 75mila tonnellate.
Benefici e vantaggi dell’opera
Passeggeri attesi all’anno
86.000.000
Viaggi in auto evitabili ogni giorno
180.000
Emissioni di Co2 evitate all’anno
75.000 t
Innovazione
Tecnologia e innovazione al servizio della città di Milano
Per portare a termine uno dei progetti di sostenibilità underground più importanti d’Europa e vincere una sfida ingegneristica, il Gruppo sta lavorando a 56 cantieri aperti, alcuni dei quali nel centro di Milano, con 1.500 persone attualmente al lavoro. Realizzare un’opera strategica per una città come Milano – attraversando in sottosuolo il suo cuore storico – vuol dire anche mettere la tecnologia al servizio dell’infrastruttura per preservare e proteggere il patrimonio artistico e culturale milanese.
Webcam: il cantiere in diretta
I cantieri della Linea M4 visibili in diretta. Attualmente quattro webcam (due al cantiere San Babila e due al cantiere Sant’Ambrogio) trasmettono le immagini live delle attività in corso.
Cantiere San Babila
Webcam 1
Cantiere San Babila
Webcam 2
Cantiere S. Ambrogio
Webcam 1
Cantiere S. Ambrogio
Webcam 2