Metropolitana di Napoli - Stazione di Capodichino

Prolungamento Linea 1

Metropolitane

Inizio lavori

2015

Stato di avanzamento

65%

Dati aggiornati a settembre 2021

Capodichino-Poggioreale, Napoli, Italia
SDG Obiettivi di sviluppo sostenibile
Città e comunità sostenibili Città e comunità sostenibili
Industria Innovazione e Infrastrutture Industria Innovazione e Infrastrutture
Lotta contro i cambiamenti climatici Lotta contro i cambiamenti climatici

Metropolitana di Napoli, Stazione della Linea 1 in corrispondenza dell’aeroporto di Capodichino – Il Progetto

Il progetto si riferisce alla realizzazione della Stazione della Linea 1 della Metropolitana di Napoli in corrispondenza dell’aeroporto di Capodichino.

L’affidamento prevede la realizzazione delle strutture, impianti e finiture con consegna chiavi in mano dell’opera.

Nel progetto è prevista anche la realizzazione delle strutture, impianti e finiture dell’opera; di tre pozzi di servizio alle TBM della sub-tratta Capodichino-Poggioreale.

Il contratto è inserito nell’ambito della concessione per la progettazione e la costruzione della Linea 1 della Metropolitana di Napoli (Tratta Centro Direzionale di Napoli–Capodichino) sottoscritta tra MN Metropolitana di Napoli e il Comune di Napoli.

L’opera si sviluppa nella parte orientale del Comune e prevede, tra l’altro, il collegamento del Centro Direzionale (situato a ridosso della Stazione di Napoli Centrale FS) con l’Aeroporto Internazionale di Napoli-Capodichino.

I numeri dell’opera

Valore economico complessivo

€ 129 milioni

Numero dipendenti

100

La nuova Stazione della Linea 1 (Capodichino)

La stazione è costituita da un manufatto interrato con pianta a forma di Omega, profondo circa 50 metri dal piano campagna con atrio a vista in corrispondenza del piano stradale, sovrastato da una copertura ad hangar in struttura mista (acciaio, vetro, calcestruzzo) delle dimensioni in pianta di 50×48 metri posizionata a 10 metri di altezza.

Nella parte rettangolare dell’omega alloggiano tutti gli impianti di servizio della stazione mentre la parte circolare, del diametro interno di 33 metri, è costituita da un unico spazio aperto con 8 ascensori in posizione centrale e 4 scale elicoidali che si avvitano a sbalzo sulla parete circolare.

Tre by-pass connettono il piano di sbarco degli ascensori alle due gallerie di stazione lunghe 110 metri del diametro di 8,90 metri realizzate consolidando il terreno con jet grouting e scavo a tutta sezione.

Il cantiere in numeri

Calcestruzzo

+70.000m3

Acciaio

+8.000t

Scavi

+200.000m3

Sostenibilità

Benefici e vantaggi dell’opera

Materiale di scavo riutilizzato per la riconversione in zone a verde di ex cave nella provincia di Napoli

+200.000 m3

Utenza stimata

60.000.000 pax/anno

Riduzione di CO2

-47.536 kg/anno

Multimedia