
Metropolitana di Riyadh, Linea 3
La linea più lunga del gigantesco progetto della nuova rete di metropolitane della capitale dell’Arabia Saudita.
Inizio lavori
2013
Stato di avanzamento
93%
Dati aggiornati a maggio 2021
SDG Obiettivi di sviluppo sostenibile


Il contratto riguarda una parte importante del più ampio progetto di costruzione della nuova rete metropolitana di Riyadh (composta da 6 linee per una lunghezza complessiva di circa 180 km) del valore di circa 23.5 miliardi di US $.
La linea 3 attraverserà Riyad da ovest (vicino Jeddah Expressway) ad est (vicino National Guard Camp di Khashm El Aam) con un tragitto di 41,6 km, di cui 25,7 km in viadotto e 9,7 km sotterranei.
Il progetto prevede la realizzazione di 22 stazioni, suddivise in tre differenti tipologie:
Stazioni sopraelevate. 9 stazioni tra cui l’iconica Western Station dotata di una struttura che richiama in chiave moderna le “dune di sabbia del deserto”. La stazione funge anche da hub del trasporto pubblico.
Stazioni sotterranee. 8 stazioni compresa la stazione Qasr Al-Hokm Station (o Downtown Station), crocevia delle due linee metropolitane della città.
Stazioni seminterrate. 5 stazioni costruite all’interno dei sottopassi stradali, comportano la realizzazione di opere strutturali minori.
È prevista anche la realizzazione di 6 parcheggi di scambio (con una capacità totale di 600 posti auto) e 2 aree deposito destinate alla pulizia interna, le ispezioni, la manutenzione, la riparazione e la verniciatura dei treni. I treni che la percorreranno avranno una lunghezza massima di 36,7 m (2 carrozze), una capacità di 267 passeggeri ed una velocità massima di 100 km/h.
Il cantiere in numeri
Calcestruzzo (m3)
1.900.000
Acciaio per cemento armato (m3)
240.000
Strade/Aree Verdi (m2)
362.000
Sostenibilità
L’opera riveste un ruolo fondamentale per la viabilità di una città che prevede di passare da una popolazione attuale di 6 milioni di abitanti fino ad 8 milioni nel 2030. Diminuire la congestione stradale e ridurre l’inquinamento sono tra i principali benefici della nuova metro che rappresenterà un mezzo di trasporto sostenibile ed efficiente.
Il progetto adotta lo standard di certificazione energetica e di sostenibilità LEED (Leadership in Energy and Environmental Design), più diffuso al mondo, per la realizzazione di due delle stazioni in corso di realizzazione (Western Station e Downtown Station).
Benefici e vantaggi dell'opera
Emissioni di Co2 evitate all'anno
105.000 t
Auto tolte dalla strada al giorno
83.000
Passeggeri previsti all'ora per senso di marcia
5.000
