
Metropolitana di Roma - Linea C
Collegamento tra il centro storico e la periferia orientale
Inizio lavori
2007
Stato di avanzamento
88%
Dati aggiornati a Settembre 2020
SDG Obiettivi di sviluppo sostenibile


Una nuova linea metropolitana, funzionale e moderna
Il progetto ha per oggetto la realizzazione, la fornitura di materiale rotabile e la messa in esercizio di una nuova linea metropolitana (25,4 chilometri, 29 stazioni), lungo il tracciato Monte Compatri/Pantano-Clodio/Mazzini a Roma. Il tracciato della Linea C è stato concepito per collegare il quadrante est con il quadrante nord-ovest della città.
Il progetto è diviso in tre tratte funzionali:
– Sezioni T7-T4 (Monte Compatri /Pantano – San Giovanni), con 7,9 km di tracciato
– Sezione T3 (San Giovanni – Fori Imperiali).
– Sezione T2 (Fori Imperiali – Clodio/Mazzini).
Il progetto
I lavori comprendono lo scavo di gallerie a binario unico realizzate principalmente con l’utilizzo di TBM, stazioni sotterranee, pozzi di ventilazione, realizzazione della viabilità permanente, automazione dell’intera linea con porte di banchina e fornitura del materiale rotabile.
Il contratto prevede tra l’altro la realizzazione di un magazzino-officina per l’esercizio, la manutenzione e la gestione amministrativa dell’impianto.
Una volta ultimata, Roma e i suoi abitanti potranno fruire di una nuova linea metropolitana, funzionale e moderna, realizzata con le più avanzate tecnologie costruttive nel settore delle infrastrutture di trasporto di massa in ambito urbano.
Il cantiere in numeri
Lunghezza tracciato (km)
25,6
Acciaio (ton)
70.000
Scavi (m3)
3.000.000
Sostenibilità
Il progetto della linea è stato predisposto con l’obiettivo di valorizzare al meglio l’inestimabile patrimonio che fa di Roma una delle città più visitate al mondo.
Un chiaro esempio è rappresentato dalla Stazione San Giovanni, aperta al pubblico a maggio 2018 e prima a Roma a adottare dei criteri di allestimento di tipo museografico/archeologico: alcuni importanti reperti provenienti dalle aree di scavo sono stati infatti restaurati ed esposti all’interno della stazione, così da permettere una vera e propria esperienza immersiva.
La Linea C è la prima grande infrastruttura di trasporto pubblico di tipo driverless a Roma. Ha ricevuto il premio ROMARCHITETTURA 6, riconoscimento all’allestimento museografico della Stazione San Giovanni conferito a Metro C nel 2017 da IN/ARCH Lazio.
Vantaggi e benefici dell’opera
Passeggeri per direzione
24.000 pax/h
Auto tolte dalla strada al giorno
399.000
Emissioni di Co2 evitate all’anno
34.000 t