Quadrilatero Marche-Umbria. Maxilotto 2

Potenziamento della Direttrice Perugia-Ancona e realizzazione in nuova sede della Pedemontana delle Marche

Strade e autostrade

Inizio lavori

2015

Stato di avanzamento

74%

Dati aggiornati a Settembre 2021

Perugia, Italia
SDG Obiettivi di sviluppo sostenibile
Industria Innovazione e Infrastrutture Industria Innovazione e Infrastrutture

Un’opera strategica per il Centro-Italia

Il progetto ha per oggetto la realizzazione in general contracting dei lavori di potenziamento della Direttrice Perugia-Ancona (circa 31 chilometri complessivi, in doppia carreggiata, di cui 22 chilometri in galleria), nonché alla realizzazione in nuova sede della Pedemontana delle Marche (circa 36 chilometri complessivi, in singola carreggiata, di cui 5 chilometri in galleria).

Il cantiere in numeri 

Calcestruzzo (m3)

1.016.200

Acciaio (ton)

89.985

Scavi (m3)

5.092.530

Sostenibilità

Il progetto Quadrilatero Marche-Umbria rivoluzionerà i collegamenti delle regioni coinvolte, oggi penalizzate da un ridotto sistema viario rispetto al resto d’Italia. Commissionato da ANAS, nel suo complesso il progetto porterà alla realizzazione di una nuova infrastruttura sostenibile, realizzata da Webuild insieme ad una filiera tutta italiana di oltre 450 fornitori diretti.

L’opera porterà notevoli benefici in termini ambientali: garantirà un risparmio di oltre il 20% sui tempi di percorrenza della direttrice Perugia-Ancona e ridurrà il traffico sulla viabilità ordinaria dei centri abitati, favorendo una riduzione fino a circa l’80% dell’inquinamento atmosferico nelle aree attraversate.

Benefici e vantaggi dell’opera

Riduzione dei tempi di viaggio sulla tratta Perugia-Ancona

-20%

Riduzione del traffico sulla strada originaria (veicoli al giorno)

-4.000

Riduzione dell’inquinamento in aree abitate

-30/80%

Multimedia