
TELT Nicchie di interscambio della Maddalena
Inizio lavori
Maggio 2021
Stato di avanzamento
40%
Dati aggiornati ad aprile 2022
La galleria della Maddalena situata a Chiomonte (Torino), è uno dei cantieri del lato italiano della Torino-Lione e nasce come cunicolo geognostico con lo scopo di fornire le informazioni geologiche utili per procedere con lo scavo della galleria di base sul versante italiano della linea ferroviaria TELT, che collegherà Torino con Lione.
È stata approvata la variante di cantierizzazione che ha spostato lo scavo del tunnel di base da Susa a Chiomonte. Il cantiere verrà utilizzato, oltre che per condurre una indagine geologica delle rocce, anche per la realizzazione di 22 nicchie in modo da adattare la galleria al passaggio dei mezzi di cantiere.
Le nicchie, viste le ridotte dimensioni del cunicolo, saranno lunghe da 30 a 65 metri, profonde circa 4.50 metri e consentiranno ai mezzi di incrociarsi in sicurezza. Verranno scavate con metodo tradizionale nell’arco di 20 mesi e saranno utilizzate per l’accesso di servizio per veicoli e attrezzature che opereranno nel cantiere del tunnel di base.
Commissionato da TELT (Tunnel Euralpin Lyon Turin), il progetto sarà realizzato da Webuild e CSC Costruzioni SA (Webuild Group).
L’opera è parte del più vasto progetto TELT, la linea Alta Velocità/Alta Capacità progettata sotto le Alpi per collegare Torino e Lione, un tassello importante della Rete Transeuropea dei Trasporti (TEN-T), l’ambiziosa iniziativa dell’Unione Europea di mobilità sostenibile per collegare le reti ferroviarie del continente e aumentare il trasporto di persone e merci su rotaia anziché su strada.
Il progetto T.E.L.T.
Il Tunnel Euralpin Lyon Turin ( o TELT) si estenderà per 65 chilometri tra Susa in Piemonte, e Saint-Jean-de-Maurienne nella Savoia, in Francia. Della tratta totale, 57,5 chilometri verranno scavati in sotterraneo e di questi circa 10 chilometri sono già stati realizzati.
Il TELT è una parte importante del Corridoio Mediterraneo della Rete TEN-T che collegherà l’Europa sudoccidentale con i paesi dell’Europa centrale e orientale. Entro il 2030 la ferrovia Torino-Lione permetterà di ridurre il traffico su ruota sulle strade, contribuendo alla riduzione di 3.000.000 di tonnellate di CO2 ogni anno.
Il tunnel esplorativo di 7 chilometri è il più grande cantiere italiano a oggi attivo per il TELT. Il tunnel, ultimato a febbraio 2017, è stato scavato al fine di indagare meglio la struttura geologica della montagna attraverso la quale passerà la galleria di base del TELT.
Webuild è impiegata anche su altri lotti dell’intero progetto TELT. Il Gruppo e i suoi partner sono impegnati nella realizzazione del Lotto 2 (aggiudicato nel luglio 2021, ha un valore di 1,43 miliardi di euro e riguarda lo scavo di un tratto d 46 km delle gallerie di linea e dei tunnel ausiliari tra La Praz e Saint-Martin-de-la-Porte, in Francia) e del Lotto 5A (aggiudicato nel 2020, prevede i lavori propedeutici alla realizzazione di un sito di messa in sicurezza a Modane e di quattro pozzi di ventilazione che saranno a servizio della futura galleria di base e della realizzazione di un hub logistico a 500 metri sotto il Massiccio dell’Ambin).
Innovazione
NASCE AXEL, IL ROVER TELEGUIDATO CHE ESPLORA LE GALLERIE
AXEL ( Authonomus Exploration Electrified ) è il rover a elevate prestazioni per l’ispezione di ambienti critici. Per la prima volta in Italia, e su questa scala, viene automatizza l’esplorazione nel settore del tunneling.
infografica
Il rover è stato sviluppato da Webuild con CIM (Competence Industry Manufacturing 4.0, uno dei principali Competence Center tecnologici italiani) per poter realizzare l’esplorazione degli ultimi 3 km della galleria geognostica della Maddalena, realizzare in totale sicurezza i rilievi preliminari sull’ambiente sotterraneo e quindi dotare il cunicolo dei sistemi necessari per far lavorare le maestranze in sicurezza.
Axel è in grado di raccogliere parametri ambientali per individuare le aree in cui gli operatori possono intervenire in sicurezza ed evidenziare le situazioni critiche. In particolare è in grado di monitorare temperatura, umidità e la presenza di gas come – tra gli altri – monossido di carbonio, acido solfidrico e gas infiammabili.
Con una portata di 2 km per la distanza massima di guida da remoto, Axel è un robot a zero emissioni, completamente elettrico e con batterie che gli garantiscono un’autonomia di 10 km, mentre le ruote con diametro di 60 cm gli consentono di superare ostacoli anche di 30 cm di dislivello.